7° EDIZIONE PELPITRAIL 2025 – 25/04/2025 ORE 9.30
BEDONIA (PARMA)
PIANO DI SICUREZZA E SOCCORSO
PREMESSA - INFORMAZIONI GENERALI
L’ASD VALLINBICI, con il patrocinio del Comune di Bedonia (PR), organizza per venerdì 25 aprile 2025, la 7^ edizione della "PELPITRAIL” gara podistica in collina/montagna in semi-autosufficienza con percorso in ambiente naturale, quasi totalmente sterrato. Saranno disputate due competizioni sulle seguenti distanze:
24,2 km con un dislivello positivo di circa 1330 m. con partenza alle ore 09,30;
11,2 km con un dislivello positivo di circa 380 m. con partenza alle ore 09,30;
Per la partecipazione alle gare viene richiesta e raccomandata agli atleti esperienza di corsa in natura, adeguato allenamento ed abbigliamento idoneo alla temperatura della giornata ed alle condizioni del terreno.
Le gara saranno in forma individuale.
La PelpiTrail è inserita nel Circuito Provinciale Trail Running Parma 2025 con entrambe le gare. La gara da 11,2 km è inserita nel Circuito UISP PARMA FOR RUNNING 2025.
PIANO DI SICUREZZA
Durante l’intera manifestazione, sul percorso gara saranno presenti addetti dell’Organizzazione, volontari ed addetti della Croce Rossa nei punti di controllo indicati nella cartina dove si monitorerà il passaggio degli atleti e si presterà assistenza in caso di difficoltà. Durante tutta la manifestazione sarà attivo il numero di emergenza (3343516236 0 3331264937) che sarà anche comunicato agli atleti al briefing pre-gara, al quale i concorrenti potranno chiedere assistenza in caso di difficoltà.
Sarà presente in zona partenza ed arrivo un Medico di gara.
La tracciatura dei percorsi comprenderà diversi segnavia: nastri colorati bianco-rosso, cartelli e frecce plastificate su supporti di legno/metallo o naturali, con catarifrangenti. Tale metodo di tracciatura verrà chiaramente indicato agli atleti durante il briefing pre-gara. I sentieri e le strade compresi nei percorsi di gara non verranno interamente chiusi al traffico, pertanto sarà possibile incontrare qualche auto. Tutti i passaggi su strade aperte al traffico sono segnalati ai concorrenti e monitorati da personale dell’organizzazione per agevolare il transito degli atleti e dei mezzi.
1) Una ambulanza sarà a disposizione in zona partenza/arrivo, con defibrillatore.
2) Un medico sarà a disposizione in zona partenza/arrivo per camminatori e competitivi.
3) Una seconda ambulanza sarà situata al km 10 circa, zona croce del Monte Pelpi (Bedonia) dalle ore 10.00; a disposizione per comunicazioni con l’ambulanza alla partenza e centrale operativa del 118. Dopo il passaggio del personale di Fine Corsa, circa alle ore 14, il servizio dell’ambulanza n.2 si ritiene terminato.
4) Per la zona da Cavignaga (km. 6 di gara) a Bedonia (arrivo), sarà disponibile per gli interventi l’ambulanza posizionata in zona partenza/arrivo.
5) In caso di ritiro senza infortuni, il concorrente dovrà farlo ai punti di ristoro o, in alternativa, dove sia presente personale dell’organizzazione a cui consegnare il pettorale. Nel caso in cui il concorrente non sia in grado di ritornare alla partenza in autonomia, un mezzo dell’organizzazione provvederà al trasporto appena possibile. Ogni ritiro va comunicato tempestivamente al numero di emergenza comunicato e comunque presente in questo documento.
6) In caso di infortunio, proprio o di un altro concorrente, il partecipante dovrà comunicare la situazione ed ubicazione TELEFONANDO (NO messaggi o whatsapp) al n. di emergenza in zona arrivo (3343516236 0 3331264937) per essere allertato il personale di soccorso su ambulanza che deciderà, in autonomia ed a sua discrezione, le modalità di intervento.
7) Nel briefing pre-gara i concorrenti saranno informati delle particolarità delle gare, tipologia e stato del fondo sterrato, punti di controllo, ristori e punti acqua, tipo di tracciatura e segnalazioni da seguire, punti pericolosi o impegnativi e procedure da seguire in caso di ritiro o richiesta di soccorso.
8) Il nome del medico di gara sarà confermato ai Giudici ed agli atleti al briefing.
9) Sul percorso sono stati identificati alcuni punti di riferimento da utilizzare per gli interventi e comunicazioni di soccorso. Il concorrente riferirà il punto di controllo appena superato in modo da agevolare l’intervento veloce delle squadre di soccorso.
10) In coda alle gare competitive saranno presenti due atleti dell’organizzazione con dotazione medica di primo soccorso.
11) Il tempo limite per terminare la gara di 24,2 km è fissato in 5ore, quindi entro le ore 14,30.
VIE DI RIENTRO
In caso di problemi o ritiro degli atleti, dai punti della cartina Cavignaga (ristoro), si può raggiungere facilmente il traguardo con strade asfaltate.
COPERTURA TELEFONICA
Tutto il percorso, ad eccezione di brevi tratti gode di buona copertura telefonica.
Copia del presente Piano di Sicurezza e Soccorso viene consegnato agli operatori della Croce Rossa ed al medico di gara, viene pubblicato sul sito internet della Pelpi Trail (vallinbici.it) oltre ad essere a disposizione degli atleti in visione il giorno della gara.
Allegata al presente Piano di Sicurezza la cartina del percorso:
Percorso rosso: gara competitiva Pelpi Trail di 24,2 km.
Per qualsiasi informazione contattare gli organizzatori:
info@vallinbici.it
Alessio Minoli Cell. 3343516236
Lodovico Molinari Cell 3331264937
Nicola Cattaneo Cell. 3356915344
Contattaci